GeoHammer: l’efficienza all’avanguardia.
Se cerchi uno sclerometro capace di collegare il proprio valore indice con la resistenza alla compressione di una roccia, allora sappi che soltanto GeoHammer è in grado di farlo.
GeoHammer si colloca nella schiera dei controlli non distruttivi (CND) applicabili, sul campo di lavoro, alla roccia, per definirne la durezza superficiale.
I controlli non distruttivi servono a valutare, nei limiti imposti da tale operazione, la resistenza alla compressione (σm) nelle strutture rocciose.
GeoHammer è uno sclerometro per roccia funzionale, efficace, dotato di un’interfaccia amichevole. Lo studio qualitativo del materiale si rivela accurato e sicuro.
Come funziona?
La massa mobile, di cui si compone l’attrezzo, entra in contatto con una superficie di pietra naturale; lo scontro produce una ripartizione di energia cinetica tra il corpo roccioso, che la acquisisce come energia di deformazione plastica o permanente, e la massa mobile, il cui rimbalzo varia a seconda della restante quantità energetica.
Perché lo sclerometro agisca in modo efficace, l’obiettivo da analizzare deve possedere una massa sostanzialmente infinita rispetto alla massa del corpo mobile, utilizzando esigue masse di contatto; in caso contrario, la roccia assumerebbe parte dell’energia sotto forma di energia cinetica.
Dal momento che si tratta di un attrezzo meccanico che utilizza un impianto a molle per ricevere la spinta energetica indispensabile all’impatto, il procedimento di taratura previene l’alterazione delle molle, che può occorrere in seguito ad un impiego costante.
Il controllo della taratura di GeoHammer va svolto mediante l’apposito incudine conforme alle normative vigenti (UNI EN 12504-2).
Caratteristiche tecniche
- Energia di impatto: 0.705 Nm
- Range di misura: 10-250 N/mm2
- Limiti di utilizzo: Sp. >70mm
- Norme di riferimento: UNI EN 12504-2, ASTM D5873 00
- Peso: 1,5 Kg
Campo di Applicazione
Lo sclerometro GeoHammer è ottimo per operazioni di ispezione sul campo, sia per stilare progetti che per autentici lavori di costruzione, particolarmente per:
- Analisi della qualità di omogeneizzazione della roccia
- Calcolo della resistenza rocciosa mediante il metodo di compressione monoassiale non confinata
- Analisi dell’alterazione, relazionando i livelli di rimbalzo sui giunti e sulla superficie rocciosa
- Determinazione del fattore JWCS (Joint Wall Compressive Strength)
- Calcolo della velocità di penetrazione per le talpe meccaniche (TBM)
Accessori inclusi:
- Guida all’uso
- Mola abrasiva
- Dima di misura L25 mm
- Dima di misura L30 mm
- Astuccio imbottito
- Attestato di calibratura
- Taccuino per appunti
La Brochure
Clicca qui per scaricare la Brochure Sclerometro Geohammer
Non ci sono ancora recensioni.