Visualizzazione di 4 risultati

Per prove di carico si intendono tutte quelle operazioni volte a sperimentare le reazioni di determinate strutture sottoposte all’azione di masse di prova. Farad Srl propone un utilissimo kit oleodinamico specificamente pensato per prove di carico statiche, le quali consentono di analizzare i cedimenti verticali del palo dovuti all’azione della massa di prova.
Si esegue tale prova sull’1% del numero complessivo di pali (il numero minimo è 2).
Le prove di carico statiche su pali di fondazione si distinguono in prove di progetto e prove di collaudo o controllo in corso d’opera.
Le prove di progetto si fondano sull’utilizzo di pali di base che siano geometricamente e tecnicamente uguali a quelli da sviluppare.

Si tratta di un controllo distruttivo, in cui il carico assiale rompe l’insieme formato da palo e terreno, in modo da ottenere risultati grafici dei cedimenti.
La seconda tipologia di prova permette di sperimentare l’esatto funzionamento di un palo, nell’ambito del progetto. Il carico assiale equivale a 1.5 volte il carico di progetto.
Il complesso SPCP01 include dispositivo di pressurizzazione oleodinamica, duttili condutture di contatto, martinetto a forma di cilindro, testa regolabile. Altrettanto regolabile è l’intero strumento, in base alla tipologia di operazione da effettuare.
L’unità di pressurizzazione può essere manuale, con centralina oleodinamica elettrica trifase o centralina a motore a scoppio. Il sistema di raccorderia consente la gestione di vari cilindri da parte dei dispositivi di pressurizzazione.
I cilindri di spinta in alluminio garantiscono all’operatore una comoda esperienza di lavoro.

Per configurare i cilindri, occorre montare le puntine autolivellanti per consentire ai martinetti di aderire maggiormente sul palo e sulla struttura di contrasto.
L’apparecchiatura include valvole per la verifica del flusso, con innesti rapidi e manometro, sia analogico che digitale.
Qualora poi l’applicazione dei carichi distribuiti non fosse possibile, allora si rende necessario l’impiego del kit di sistema per prove di carico, o per motivi di spazio o per questioni logistiche. D’altra parte, cresce sempre di più la richiesta di prove con masse e carichi concentrati.
Il serbatoio flessibile tipo S serve, invece, proprio per essere utilizzato come carico per applicare queste tipologie di prova alle strutture portanti, come i solai.
Per le prove di carico su solai, ponti, ed altre strutture che necessitano di essere sottoposte a carichi di prova, Farad Srl propone il set di flessometri della Drc Italia, resistenti e precisi.