Corso di termografia in edilizia online

(9 recensioni dei clienti)

 

 

 69,00 + IVA

Corso di termografia in edilizia

In meno di 2 ore sarai in grado di iniziare ad applicare questa tecnica innovativa alla diagnostica in edilizia.

Il corso è indicato per chi:

  • ha una termocamera e vuole imparare ad usarla per indagini in campo edile
  • vuole acquistarne una e vuole saper  scegliere fra i diversi modelli e caratteristiche
  • non ha una termocamera e non vuole  nemmeno acquistarne una, ma vuole sapere  cosa si può ottenere dalla termografia per incaricare eventuali  colleghi a eseguire l’indagine termografica

 

Contenuto del video 1 (durata 40 minuti):

​1. Chi siamo e cosa facciamo
2. Utilizzo della termografia in edilizia
3. Obiettivi
4. Perché la termografia è importante
5. Panoramica sulla normativa: ISO 9712 UNI 13187
6. Principio fisico su cui si basa la termografia
7. Definizioni generali
8. Spettro delle onde elettromagnetiche
9. Nozioni di termodinamica: calore e temperatura
10. Primo e secondo principio della termodinamica
11. Modalità di trasferimento del calore
12. Conduzione del calore negli edifici
13. Termografia qualitativa
14. Importanza dell’angolo di ripresa
15. Riflessione sulle superfici
16. Termografia quantitativa
17. Termodinamica delle costruzioni
18. Legge di Stefan Boltzmann
19. Definizione di Emissività
20. Emissività: classificazione grossolana

Contenuto del video 2 (durata 50 minuti):

1. Temperatura riflessa
2. Componenti energia irradiata da un corpo
3. Normali condizioni di misura
4. Determinazione della temperatura riflessa
5. Analisi dei termogrammi: dispersioni, ponti termici estivi, cappotto
6. Infiltrazioni dí aria: blower door test
7. Controllo di infissi, regolazione, guarnizioni e posa
8. Infiltrazioni di acqua: termogrammi
9. Come funziona una camera termografica
10. Risoluzione termica
11. Risoluzione geometrica
12. Confronto immagini ottenute con sensori aventi differente numero di pixel
13. Modalità di visualizzazione della termocamera
14. Commento termogrammi: dispersioni, ponti termici interni, umidità di risalita
15. Determinazione rischio condensa sulle pareti
16. Termoigrometri e datalogger
17. Esempi termogrammi: riscaldamento e perdite, pannelli fotovoltaici
18. Ricerca di tamponature o elementi strutturali sotto intonaco
19. Manutenzione industriale: quadri e morsetti elettrici
20. Software di elaborazione immagini Flir Tools
21. Vantaggi della termografia in edilizia

COD: CTERM Categoria:
Basato su 9 recensioni
4.3 complessivo
3
6
0
0
0
Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Gianmarco

    Un corso che offre una panoramica sulla termografia in modo rapido e chiaro. Ho apprezzato l’attenzione riservata agli aspetti applicativi. Credo che questo corso sia utile per chi vuole farsi un’idea di cosa si possa fare con una termocamera.

    Gianmarco

  2. Stefano

    Molto utile per chi vuole approcciare questa tecnica che presenta caratteristiche innovative ed inaspettate.
    Ritengo il corso molto valido ed esauriente convince ad approfondire

    Stefano

  3. Massimo

    Ottimo corso per chi si avvicina alla termografia in campo edile

    Massimo

  4. Vittorio

    Un buon corso per capire le potenzialità di questi tipi d’indagine

    Vittorio

  5. Diego Tiraboschi

    Curioso è il fatto che avevo frequentato e concluso con regolare esame un corso ufficiale per avere il “patentino” di operatore termografico. Poi ho acquistato e seguito con molta attenzione il corso di Stefano. Non voglio dilungarmi in tante parole. Dico la conclusione: ora, per tenermi sempre vigile alle varie attenzioni delle quali una analisi termografica corretta necessita… uso il corso di Stefano!!! Condivido completamente le recensioni fatte fino ad ora ed aggiungo… grazie, veramente sintetico ma completo, chiaro, concreto, con un ottimo equilibrio tra teoria e applicazioni… veramente vale molto di più di quanto costa (ma il prezzo non deve essere aumentato, altrimenti i prossimi clienti mi castigano)

    Diego Tiraboschi

  6. Luigi Rivoli

    Il corso racconta in maniera semplice la termografia, ovvero come problemi anche complessi possono essere visti ed individuati con la termocamera. Non solo un elenco di nozioni ma suggerimenti su come utlizzare la termocamera tutti i giorni.

    Luigi Rivoli

  7. Gianpietro

    Buon impatto con l’argomento “termografia” che di per sè risulta essere di primo acchito,sempre ostico per i nuovi addetti ai lavori.

    Gianpietro

  8. Paolo Malagoli

    Salve, ho apprezzato tantissimo il video-corso relativo alla termografia, molto esaustivo e chiaro nell’esposizione degli argomenti sempre con un taglio pratico e non riduttivo.
    Avrei solo approfondito anche la modalità della ricerca della emissività con la metodologia del “nastro nero”.
    Nel complesso molto ben fatto e consigliato a tutti.
    Paolo M.

    Paolo Malagoli

  9. Yuri

    CORSO MERCOLEDI’ 11 MARZO 2020
    Certamente un quadro molto generale per comprendere quanti aspetti si possono trattare con una termocamera, mirato alla comprensione di quali di questi approfondire meglio, magari con un ulteriore corso. Molto valido comunque.

    Yuri