,

Blower Door


Per Blower-Door-Test si intende un nuovissimo ed innovativo apparecchio per controlli non distruttivi, già largamente diffuso in Germania, capace di analizzare attentamente l’aria, misurandone il flusso, che circola nella struttura (i cosiddetti “spifferi”), e il livello di ricambio.

Richiedi offerta

Per Blower-Door-Test si intende un nuovissimo ed innovativo apparecchio per controlli non distruttivi, già largamente diffuso in Germania, capace di analizzare attentamente l’aria, misurandone il flusso, che circola nella struttura (i cosiddetti “spifferi”), e il livello di ricambio. Gli indici tipici, per una differenza di pressione di 50 Pa, sono:

  • casa passiva <= 0,6 /h
  • edificio a basso consumo energetico <= 2 /h

Nel caso considerato, un indice di 4/h indica un ricambio d’aria che si verifica 4 volte in una sola ora, tenendo sempre in considerazione la differenza di pressione di 50 Pa.

Come funziona?

Il ventilatore immette o aspira l’aria dalla costruzione analizzata. Utilizzando un anemometro si stimano le perdite d’aria. L’intensità del ventilatore deve essere personalizzata a tal punto che si registri una differenza di 50 Pa (Pascal). La differenza di pressione tra due zone meteorologiche diverse crea il flusso ventoso.

Un livello di intensità del ventilatore pari a 5 comporta una differenza di pressione pari a 50 Pa. Alla porta d’ ingresso viene collocato il ventilatore in uno specifico supporto. Donde proviene Blower (=Ventilatore) e Door (=porta)- Test (=verifica).

Il ventilatore misura dunque la differenza di pressione e l’intensità del vento. Il flusso d’aria provocato risulterà quindi pari a quello relativo agli “spifferi”.

Fasi della misurazione

Il Blower Door Test si distingue in 3 tappe.

La prima tappa è caratterizzata dall’analisi superficiale della costruzione, in una depressione pari a 50 Pa o poco più, tentando di individuare gli spifferi.

Nella seconda tappa si ha invece una depressione in progressivo aumento, da 10, 30 Pa fino a 60,100 Pa.

La terza ed ultima tappa vede la realizzazione di una sovrappressione, e gli stessi calcoli della precedente tappa vengono ripeuti.

Il corretto metodo di analisi e’ conforme alle regole codificate da UNI EN 13829: “Prestazione termica degli edifici – Determinazione della permeabilità all’aria degli edifici – Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore”.

Basato su 0 recensioni
0.0 complessivo
0
0
0
0
0
Be the first to review “Blower Door”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Non ci sono ancora recensioni.