Cos’è la manutenzione estesa di una stazione totale Leica Geosystems? Lascia un commento

La manutenzione estesa (manutenzione profonda), necessaria dopo anni di utilizzo di una stazione totale Leica Geosystems, è un’ operazione importante per la cura ed il mantenimento in condizioni ottimali per affrontare il lavoro di rilievo, tracciamento o monitoraggio e per assicurare all’utilizzatore misurazioni topografiche precise.

Che cosa sono le stazioni totali?

Le stazioni totali sono dispositivi complessi che combinano un teodolite elettronico di transito integrato con una misurazione elettronica della distanza (EDM) per misurare sia gli angoli verticali che orizzontali e la distanza in pendenza dall’apparecchio a un punto specifico, e un computer di bordo per raccogliere dati ed eseguire calcoli di triangolazione.

Le stazioni totali robotiche o motorizzate permettono all’operatore di controllare lo strumento a distanza tramite telecomando. Questo, in teoria, elimina la necessità di un assistente in quanto l’operatore tiene il retroriflettore e controlla la stazione totale dal punto osservato. Tuttavia, in pratica, un assistente potrebbe ancora essere necessario, specialmente in aree affollate, per evitare interruzioni.

La misurazione della distanza viene effettuata con un segnale portante infrarosso modulato, generato da un piccolo emettitore allo stato solido all’interno del percorso ottico dello strumento, e riflettuto da un riflettore a prisma o dall’oggetto sotto indagine. Le stazioni totali possono misurare distanze fino a 1.500 metri con un’accuratezza di circa 1,5 millimetri.

Le stazioni totali Leica sono rinomate per la loro precisione, affidabilità e innovazione e sono ampiamente utilizzate da topografi e ingegneri civili, sia per registrare caratteristiche, come nella topografia, sia per definire caratteristiche, come strade, case o confini.

Come si effettua la manutenzione delle stazioni totali?

Ecco una panoramica del processo di manutenzione profonda di una stazione totale:

  1. Diagnosi di eventuali problemi: il primo passo nella manutenzione di una stazione totale è identificare eventuali problemi segnalati dall’operatore o i problemi che ne causano il malfunzionamento. Questo può includere controlli sulla precisione delle misurazioni, problemi di calibrazione, errori di visualizzazione o danni a componenti.
  2. Smontaggio: una volta identificato se esiste un problema, la stazione totale può essere smontata con attenzione per accedere ai componenti interni. Questa fase richiede competenze tecniche e strumentazione adeguata.
  3. Ispezione e pulizia: durante lo smontaggio, i tecnici ispezionano attentamente ciascun componente, come il teodolite, il distanziometro, il display e le parti meccaniche. Qualsiasi componente danneggiato o usurato deve essere sostituito. Inoltre, le parti pulite o sporche vengono pulite accuratamente per garantire che non ci siano detriti o residui che possano influire sulle misurazioni.
  4. Calibrazione: la calibrazione è una parte cruciale del processo di riparazione. La stazione totale deve essere calibrata per assicurare la precisione delle misurazioni. Questa fase comporta la regolazione dei parametri interni e delle costanti strumentali per garantire che gli angoli e le distanze misurati siano accurati. La calibrazione può richiedere strumenti specializzati e un ambiente controllato.
  5. Test e verifica: dopo la riparazione e la calibrazione, la stazione totale viene testata in condizioni reali o simulate per verificare che funzioni correttamente. Questo può comportare la misurazione di punti di controllo noti per confermare l’accuratezza delle misurazioni.
  6. Rimontaggio: una volta completata la fase di test e verifica, la stazione totale viene rimontata con cura. Tutti i componenti vengono posizionati nella loro posizione originale e fissati saldamente.
  7. Taratura finale: prima di restituire la stazione totale al cliente, viene eseguita una taratura finale per assicurarsi che il dispositivo sia pronto per l’uso. Questo può includere l’aggiornamento del firmware, se necessario.
  8. Restituzione al cliente: una volta completato l’intero processo di riparazione e manutenzione, la stazione totale può essere restituita al cliente con un rapporto dettagliato delle operazioni svolte e della sua condizione attuale.

La manutenzione di una stazione totale richiede competenze tecniche specializzate e strumenti adeguati. È importante affidarsi a professionisti esperti per garantire che la stazione totale funzioni correttamente e produca misurazioni accurate.

 

In foto una stazione totale Leica TM50 durante una manutenzione estesa nel nostro laboratorio:

 

Hai bisogno di assistenza per una stazione totale Leica Geosystems?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.