Il GPS per l’agricoltura di precisione Lascia un commento

L’agricoltura di precisione rappresenta un approccio innovativo all’agricoltura, che sfrutta le tecnologie avanzate per ottimizzare la produzione agricola.

Ma cosa significa esattamente?

Si tratta di un sistema che permette di gestire le colture in modo più accurato e mirato, garantendo una maggiore efficienza e sostenibilità.

Chi guida il trattore deve arare, seminare, fertilizzare, trattare con antiparassitari il terreno calcolando ad occhio l’area su cui agisce approssimativamente il trattore. É facile sbagliare e concimare due volte la stessa area, trattare due volte lo stesso tratto con pesticidi oppure tralasciare totalmente alcune zone.

Questi errori determinano un danno economico, ambientale ed uno spreco di carburante e di sostanze chimiche. Le aree bruciate dai fertilizzanti e dai pesticidi in eccesso avranno minore resa di raccolto come anche le aree non trattate.

Il concetto di agricoltura di precisione ha iniziato a prendere piede con l’introduzione delle tecnologie GPS nel settore agricolo. Queste tecnologie hanno permesso agli agricoltori di monitorare e gestire le loro colture con una precisione mai vista prima. In Italia, come in molti altri paesi, l’adozione di queste tecnologie sta crescendo rapidamente, portando a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui l’agricoltura viene praticata.

Tecnologie e strumenti dell’agricoltura di precisione

Uno degli strumenti più avanzati in questo campo è il Leica mojo3D.

Questo dispositivo utilizza la tecnologia GPS per garantire una copertura totale del terreno nel minor tempo possibile. Non solo indica con precisione il percorso da seguire, ma assicura anche che ogni parte del terreno riceva lo stesso trattamento, eliminando sovrapposizioni e aree non trattate. Inoltre, offre la possibilità di mappare un terreno, registrare i dati relativi alla lavorazione e ottimizzare le operazioni, assicurando una riduzione dei costi e una maggiore redditività.

Entriamo nel dettaglio

Il Leica mojo3D è un sistema di guida manuale unico che mette a disposizione funzioni potenti senza richiedere alcuna configurazione.

Oltre ai modelli di guida standard (AB parallela, A+ direzione, Curve fisse e Punto centrale) il software prevede la nuova e versatile opzione di guida per il perfezionamento delle curve. Questa funzione consente di guidare lungo qualsiasi traiettoria già percorsa e può essere integrata direttamente con qualsiasi altra opzione di guida per ottenere la massima flessibilità. Inoltre la nuova tecnologia rivoluzionaria Leica ‘steer- to-the-line’ consente di tracciare linee più diritte e omogenee con tutte e quattro le modalità di guida.

Il sistema avanzato di registrazione del perimetro di Leica mojo3D è in grado di calcolare le super ci con la massima esattezza, consentendovi di determinare più precisamente i costi dei fattori di produzione e quindi
di risparmiare denaro e ridurre gli sprechi. Inoltre la funzione standard di controllo delle sezioni di Leica fornisce informazioni esatte sul posizionamento dell’attrezzatura e permette una lavorazione più precisa delle sezioni.

Vantaggi dell’agricoltura di precisione

L’adozione dell’agricoltura di precisione e strumenti come il Leica mojo3D offre numerosi vantaggi:

  • Efficienza: Riduzione degli sprechi grazie a una gestione più accurata delle risorse e la possibilità di operare anche di notte.
  • Sostenibilità: Minore impatto ambientale grazie all’uso ottimizzato di fertilizzanti e pesticidi.
  • Riduzione dei Costi: Si stima che utilizzando sistemi di precisione si possano ridurre del 10-12% i costi dei fertilizzanti e dei fitofarmaci.
  • Maggiore Produttività: Grazie alla precisione nella gestione delle colture, si ottiene una maggiore resa di raccolto.

Se necessitate di supporto o avete delle domande e preferite non attendere l’intervento del servizio di assistenza tradizionale, con il servizio Virtual WrenchTM potete accedere a un sistema che offre assistenza immediata, supporto tecnico e aggiornamenti sul campo, tutto con un semplice click.

Il Leica mojo3D non si limita alle funzioni di base: è progettato per evolversi insieme alla vostra impresa agricola.

Grazie ai numerosi aggiornamenti disponibili, il mojo3D può passare da un sistema di guida manuale avanzato a un display multifunzione dotato di sterzatura automatica. Con l’aggiunta del Kit di sterzo elettrico, potete trasformare il Leica mojo3D in un sistema di sterzatura automatica, facilitando il lavoro dell’operatore e aumentando la precisione. Infine, la console Leica mojoRTK offre l’accesso alle reti RTK, garantendo opzioni di sterzatura di altissima precisione.

Conclusioni

In conclusione, l’agricoltura di precisione rappresenta una svolta rivoluzionaria nel mondo agricolo, offrendo soluzioni innovative per massimizzare l’efficienza e la sostenibilità delle colture. L’adozione di strumenti avanzati come il Leica mojo3D permette agli agricoltori di ottimizzare le loro operazioni, riducendo gli sprechi e migliorando la produttività. Questo non solo si traduce in benefici economici, ma contribuisce anche a un approccio agricolo più rispettoso dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.